Prestiti personali: una guida per comprendere come funzionano e cosa considerare

I prestiti personali sono una soluzione finanziaria che molte persone esplorano per far fronte a diverse esigenze. In questo articolo, scoprirai come funzionano, quali fattori valutare e cosa aspettarsi durante il processo. Scopri di più nell'articolo.

Prestiti personali: una guida per comprendere come funzionano e cosa considerare

Cosa sono esattamente i prestiti personali?

Un prestito personale è un finanziamento erogato da banche o società finanziarie che permette di ottenere una somma di denaro da restituire attraverso rate mensili. A differenza di altre forme di finanziamento, il prestito personale non richiede una finalità specifica e può essere utilizzato liberamente per qualsiasi esigenza, dalla ristrutturazione casa all’acquisto di un’auto.

Quali sono i requisiti per ottenere un prestito personale?

Per richiedere un prestito personale è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Età compresa tra 18 e 75 anni

  • Reddito dimostrabile (busta paga o dichiarazione dei redditi)

  • Residenza in Italia

  • Buona storia creditizia

  • Documento d’identità valido e codice fiscale

Come funziona il processo di richiesta?

Il processo di richiesta di un prestito personale si articola in diverse fasi:

  1. Presentazione della documentazione richiesta

  2. Valutazione del merito creditizio

  3. Approvazione o rifiuto della richiesta

  4. Definizione delle condizioni del prestito

  5. Firma del contratto ed erogazione della somma

Quali sono i costi da considerare?

Nella valutazione di un prestito personale, è fondamentale considerare diversi elementi di costo:

  • Tasso di interesse (TAN)

  • TAEG (comprende tutti i costi del finanziamento)

  • Spese di istruttoria

  • Commissioni

  • Eventuali assicurazioni obbligatorie

Quali sono le principali tipologie di prestiti personali?

Esistono diverse tipologie di prestiti personali:

  • Prestiti a tasso fisso

  • Prestiti a tasso variabile

  • Prestiti finalizzati

  • Prestiti con cessione del quinto

  • Prestiti online

Confronto tra le principali offerte di prestito


Tipo di Prestito TAEG Medio Durata Massima Importo Massimo
Prestito Standard 6,5% - 9,5% 120 mesi €75.000
Cessione del Quinto 4,5% - 7,5% 120 mesi €75.000
Prestito Online 5,5% - 10,5% 84 mesi €50.000

Prices, rates, or cost estimates mentioned in this article are based on the latest available information but may change over time. Independent research is advised before making financial decisions.


Prima di concludere un contratto di prestito personale, è essenziale valutare attentamente la propria capacità di rimborso, confrontare diverse offerte e leggere attentamente tutte le condizioni contrattuali. Un’attenta pianificazione finanziaria e la comprensione di tutti gli aspetti del prestito sono fondamentali per evitare difficoltà future nella gestione del debito.